Menu principale:
2011
Comunicato stampa.
Oltre 20.000 le persone che hanno visitato gli stand della Festa dei Profumi e sapori della Calabria dall’1 al 5 giugno.
Un risultato straordinario, anche se atteso visto il successo registrato dalla kermesse lo scorso anno.
Un successo ripetuto e migliorato nella terza edizione da poco conclusasi.
Le intemperie dovute all’instabilità del clima non hanno, infatti, impedito agli organizzatori di rispettare il corposissimo programma di iniziative promozionali , gare, giochi ed esibizioni canore che hanno allietato i tanti visitatori giunti non solo da tutte le zone di Roma ma anche da vari centri della penisola.
A conferma della grande valenza assunta da un appuntamento con le tradizioni gastronomiche , la cultura e lo stare insieme divenuto ormai istituzionale.
Applauditissima la presenza della Madrina della Manifestazione Maria Perrusi tra i numerosi stand che esponevano il meglio dei prodotti agroalimentari tipici della Calabria e di altre regioni del Sud.
Dopo il tour tra le delizie , la brava ed avvenente soubrette , già Miss Italia 2009, ha intrattenuto i numerosi presenti insieme al conduttore Ugo Floro.
Toccante poi la consegna dei riconoscimenti “Lavora e produce” a personalità distintesi nei rispettivi ambiti.
Ma la Festa dei Profumi è stata anche quest’anno la festa della solidarietà tra varie associazioni , ciascuna con il proprio nobile scopo, che hanno approfittato della straordinaria vetrina del parco di Casalotti ( 50.000 mq) per promuoversi e aggregare.
<<Sono soddisfatto di come sia andata- ha commentato il Presidente di “Profumi” Franco Serratore. Quest’anno abbiamo allungato la durata della festa a 5 giorni. In pratica abbiamo aperto i attenti mercoledì 1 giugno per poi chiuderli domenica notte con la gara canora e i fuochi pirotecnici .
Il successo non era scontato visto il tempo precario . Eppure la partecipazione popolare ci ha subito travolti con la sua generosità, il suo desiderio di gustare cose buone e genuine nel nostro immenso stand gastronomico che ancora una volta si è rivelato il ‘piatto forte’ della kermesse.
Decine di maglie gialle, i nostri volontari, vi hanno lavorato con passione e spirito di sacrificio preparando tutti i cibi sul posto.
Aspetto questo che la gente ha gradito e che ha favorito la diffusione della pubblicità migliore, vale a dire il ‘passaparola’.
Per questo abbiamo registrato una partecipazione costante e fortissima, specie nelle ore serali, nel parco di Casalotti>> .
Colonna sonora dell’edizione appena conclusasi ,i tanti giovani di talento che hanno contribuito a rendere bello e avvincente il primo festival della canzone nazionale e internazionale .
Senza contare lo straordinario contributo di Salvatore Strano e Candido De Matti che hanno saputo regalare al pubblico delle interpretazioni emozionanti.
Sono stati straordinari, incantando il numeroso pubblico, la compagnia teatrale “Grandi dentro” che ha presentato “Il marchese del Grillo”.
Grande l’apprezzamento ricevuto anche dai ragazzi di Lira battente che hanno riproposto la mitica ‘taranta’ calabrese in chiave moderna.
Radio ufficiale della manifestazione, GMI che trasmesso in diretta tutte le fasi della Festa, compresa l’esibizione di una grande jazz&blues band: Dixieland ambassador.
Sono solo alcune delle attrazioni che hanno caratterizzato l’intrattenimento h24 nel parco della Festa .
Un’area sicura, attrezzata e invitante per centinaia di bambini di tutte le età che, accompagnati dai rispettivi genitori, sono stato accolti da Riccardo l’Animatore.
<<Difficile- è sempre il Presidente Serratore- narrare tutte quello che è accaduto di positivo nella 5 giorni che abbiamo intensamente vissuto. Facile, invece, prevedere che anche la prossima edizione della Festa dei Profumi sarà grandiosa se continueremo a mettere insieme l’amore per i sapori tipici della gastronomia calabrese, i grandi sponsor che ci hanno sostenuto, la musica piu’ bella e i volontari impagabili che con il loro lavoro hanno reso felici migliaia di persone.
A tutti , un grazie di cuore e l’assicurazione che siamo già al lavoro per l’edizione 2012 ma anche per un’altra serie di iniziative che da qui in avanti scandiranno l’attività dell’associazione .
Perché “Profumi della Calabria” è operativa 360 giorni all’anno>>.
Menu di sezione: