Menu principale:
2009
Per tre giorni consecutivi Selva Candita, Selva Nera e tutta la borgata Casalotti ha parlato la lingua di Calabria.
Dagli spazi del complesso parrocchiale "Natività di Maria Santissima" in Via Santi martiri di Selva Candida si è diffusa l'aria di festa con le musiche, le tarantelle e il folklore della terra calabrese. Sul palco si sono alternati cantanti come Salvatore Strano che ha saputo coniugare in modo impeccabile la canzone romana, con quella calabrese offrendo un misto e un abbraccio di tradizioni e di cultura che nel quartiere ormai si vive da anni.
L'inventiva e la creatività del gruppo "Ridere per vivere" ha coinvolto attivamente tutti i bambini che si aggiravano nell'area della festa rendendoli protagonisti dello spettacolo che creavano sul posto. L'esperienza del duo M2 ha ravvivato la terza serata con una interminabile serie di canzoni per tutti i gusti. L'eccezionale gruppo " Comunque vada" ha instancabilmente coinvolto tutti con i loro straordinari balli di gruppo.
Il clou della festa è stato segnato dalla esibizione del gruppo folkloristico "Città di Lamezia Terme" che ha invaso l'area sciorinando un prestigioso repertorio di esibizioni di gruppo, dando un saggio dell'impareggiabile ballo calabrese.
Ha presentato le varie esibizioni delle tre sere l'inimitabile Ugo Floro che ha contribuito a far vibrare le sensazioni dei presenti al ritmo stesso degli spettacoli che presentava, nello scenario coloratissimo allestito dalla maestria di Lucy Land di Selva Candida.
Madrina della serata è stata la bellissima e giovanissima attrice Antonella Salvucci che ha impreziosito la festa col suo fascino indiscusso. Sul palco si sono presentate le personalità che hanno accolto l'invito degli organizzatori e insieme al Presidente dell'Associazione Profumi della Calabria, Francesco Serratore, hanno sottolineato l'importanza di manifestazioni come questa per cementare le persone di origine comune e tenerle sempre collegate con la madre patria allo scopo di perpetuarne e diffondere i valori. Questo nobile obiettivo è stato sottolineato dal Sig Bruno Giuliano, inviato personale e rappresentante del Sindaco di S.Pietro a Maida Pietro Putame, a nome delle varie istituzioni della Calabria che si sono premurate di assicurare il loro patrocinio alla festa: Regione Calabria, Comune di S.Pietro a Maida, Provincia di Vibo Valenzia, Provincia di Catanzaro, Comune di Reggio Calabria, Comune di Lamezia Terme, Comune di Curinga, Comune di Fiumefreddo Bruzio, Comune di Crotone, Provincia di Reggio Calabria, 19° municipio di Roma.
A queste strutture ha fatto eco la presenza delle personalità della politica del nostro territorio con la partecipazione dell'onor. Nicola Galloro, dell'onor. eurodeputato Alfredo Antoniozzi, dell'onor. Antonio Stampete, del presidente del 19° municipio Alfredo Milioni hanno espressamente impegnato le loro attività per la buona riuscita degli obiettivi espressi dall'associazione culturale Profumi della Calabria. Stesso apprezzamento e stesso incoraggiamento è poi pervenuto dall'illuminante presenza del Vescovo S.E. Mons Gino Reali intervenuto espressamente alla festa per manifestare il suo apprezzamento e dare il conforto della sua benedizione.
E così, nonostante il tempo ci abbia riservano un'accoglienza poco benevole nella prima giornata (poi ha fatto il bravo e ci ha regalato il vento che ha spazzato via le nubi e alla fine uno splendido sole, tipico delle ottobrate romane), la festa è stata davvero un bagno di folla: gli stand dei prodotti tipici della gastronomia calabrese sono stati assaliti e praticamente svuotati. Ma il vero assalto è stato effettuato alla mensa dell'organizzazione. Sono stati preparati piatti tipicamente calabresi, dove la pasta e fagioli e le salsicce coi fagioli sono andati a ruba nel vero senso della parola, insieme ai panini con salsiccia, oppure con gli affettati rigorosamente calabresi. Per questo un grazie imperioso va a tutto lo staff gastronomico e soprattutto a quelle donne invisibili e infaticabili che non si sono fermate un attimo.
E nei nostri occhi rimane l'immagine di quella maglietta gialla che correva di qua e di là a servire, a preparare, a riparare, a tamponare, a fare tutto ciò che serviva. Grazie all'organizzazione che ha visto il sacrificio silenzioso e continuo di persone che hanno rinunciato per alcuni giorni a lavoro, famiglia, riposo per la festa.
E la buona riuscita della manifestazione è il premio più grande per loro. Ma soprattutto è la garanzia che altre manifestazioni potranno essere organizzate perché il gruppo operativo c'è ed è solido.
Infine un grazie a tutti gli sponsor che hanno collaborato con il loro intervento di sostegno a far fronte alle spese, sempre numerose, che manifestazione come queste richiedono.
E' stata la prima manifestazione organizzata dall'associazione Profumi della Calabria. Non sarà l'ultima. La meravigliosa riuscita di questa manifestazione ci consentirà di porci nel quartiere come un punto di riferimento per un'azione di sostegno a favore di tutti i cittadini. Per questo ci permettiamo di chiedervi la vostra adesione all'Associazione. Una persona in più come socio è una forza in più verso un obiettivo comune.
Menu di sezione: