Peperoncino - Profumi e sapori della Calabria


Vai ai contenuti

Peperoncino

Prodotti
Il Peperoncino calabrese

Peperoncino rosso di Calabria, il vero afrodisiaco, dinamite per la salute e il viagra dei poveri Varianti dialettali: Pipi vruscente (pepe bruciante), cancarillo, pipazza, diavulillo, pipireo.

In Calabria non vengono tanto identificati col termine botanico quanto con il lessico popolare a secondo dell'uso e della forma della bacca: tonda, a palloncino o a cornetto e possono essere più o meno piccanti. In Calabria il peperoncino ha trovato il suo habitat ideale ed è considerato il migliore secondo gli esperti.

Storia del peperoncino in Italia
Area storica di produzione e consumo: tutta la Calabria, collinare e costiera. In Calabria i peperoni sono approdati all'inizio del XVI secolo, provenienti dalla Spagna dove erano stati portati da Cristoforo Colombo di ritorno dal suo primo viaggio in America.

Il primo riferimento preciso sull’utilizzo del “Peperoncino di Calabria” si ritrova nel Medicinalium iuxtapropria principia (1635) di Tommaso Campanella, filosofo domenicano di origini calabresi vissuto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. Nella sua opera Campanella definisce il peperoncino “piper rubrum indicum” e gli dedica un ampio spazio in quanto lo considera salutare per la cura del corpo. Nella seconda metà dell’Ottocentoil giornalista e scrittore calabrese Vincenzo Padula riporta nel suo fondamentale testo “Calabria prima e dopo l’Unità”, che il peperoncino veniva soprannominato il “lardo della povera gente” per il largo consumo nell’alimentazione nonché come merce di scambio per il popolo in un regime di baratto (“il popolo non vede mai denaro: è pagato con fichi di scarto e peparoli”).

Agli inizi del 1900 il peperoncino è considerato alimento fondamentale dell’intera Calabria. Il prete calabrese Lorenzo Galasso, nella sua opera “Arabi e beduini d’Italia”, segnala, a proposito delle abitudini alimentari degli abitanti di, che il loro pasto consisteva in “pane nero e duro, erbe selvatiche, peperoni, cipolle, agli, che mangiano avidamente e sono fortunati quando ne hanno”. Ancora negli anni 50 del secolo scorso in alcune zone della Calabria il peperoncino rappresentava l'unico condimento nei pasti frugali della povera gente. In una nota di viaggio del1958 lo scrittore calabrese Corrado Alvaro segnala che nei mercati locali erano venduti “certi pesci colore acciaio conservati sotto una polvere di pepe rosso”.

Descrizione del prodotto
Le bacche possono essere:
  • piccole e coniche;
  • sottili e allungate o leggermente ricurve;
  • piccole e tonde come le ciliegie.
Colore: bicolori, violette e rosse, rosse, verdi, verdi e rosse;

Una delle caratteristiche principali del Peperoncino di Calabria è la sua gustosa piccantezza.






Torna ai contenuti